
I principi che muovono gli interventi di formazione, hanno come centro la partecipazione in processi di conoscenza della realtà e di se stessi. Il metodo proposto offre una dimensione di continua ricerca all'interno di stimoli teorici e pratici per una sperimentazione attiva nella quale non è necessario tendere ad un prodotto ma sentirsi protagonisti di scelte all'interno di un processo.
Creatività, inventiva, sperimentazione e manualità sono i cardini delle proposte che si rivolgono negli itinerari di formazione anche attraverso l'uso di strumenti insoliti e materiali non convenzionali.
La progettazione delle proposte si fonda sui concetti di gioco, di partecipazione libera, di cura minuziosa del contesto e di ricerca di un clima sereno per lo svolgimento dell'attività. I saperi acquisiti durante le attività diventano bagaglio non solo personale ma del gruppo con il quali si è operato, offrendo così una visione comunitaria dell'apprendimento e della conoscenza.
Tematiche di itinerari formativi:
- I materiali inusuali, naturali e di scarto aziendale nei processi di apprendimento
- La disposizione spaziale nei contesti educativi - dagli angoli esperienziali ai centri di interesse
- Continuità esperienziale tra il dentro e il fuori. La creazione di un paesaggio d'apprendimento
- Continuità educativa tra scuola dell'infanzia e scuola primaria. Alcuni trucchi e qualche idea
- La costruttività. Viaggio tra gli oggetti, gli altri, l'estetica e la meraviglia.
- Il doppio decalogo per una scuola dell'infanzia innovativa. La didattica esplosiva.